In seguito a un trauma, si è spesso costretti a sottoporsi a sedute di fisiokinesiterapia in modo da curare e rinforzare muscoli e articolazioni.

Steroids supplements

Riduciamo la nostra impronta ecologica

Il nostro contributo per un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050.

E’ ormai noto e scientificamente provato che l’aumento delle emissioni di gas a effetto serra ha un impatto diretto sul riscaldamento globale, accelerando i cambiamenti climatici con effetti disastrosi per il nostro pianeta. 

 

Noi di Perfetti Van Melle facciamo la nostra parte per combattere e contrastare il riscaldamento globale, misurando e riducendo la nostra impronta ecologica.

 

Per essere efficaci e credibili il nostro Gruppo ha deciso di aderire a livello globale alla Science Based Targets Organization. Gli obiettivi che ci poniamo, oltre ad essere allineati a criteri scientifici e alle raccomandazioni di Science Based Targets Initiative (SBTi), coinvolgeranno tutta la nostra catena di fornitura e si inseriscono nel contesto degli obiettivi che si pone la comunità internazionale: limitare l’aumento della temperatura dovuto al cambiamento climatico a meno di 1,5°C.

Riduciamo la nostra «carbon footprint»

Total CO₂ footprint (scope 1+2) – Stabilimenti PVM Italia

Monitoriamo mensilmente le emissioni di CO₂ (da uso di gas metano, energia elettrica verde e grigia)
per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività produttive.

 

La CO2 prodotta dai nostri stabilimenti dal 2016 al 2022 è diminuita del 32% e, ancora più importante,
il rapporto Kg/CO₂ emessa per tonnellata di prodotto è sceso del 42%.

 

 

Il nostro impegno ed obiettivo è dunque quello di diminuire la CO₂ emessa con le nostre attività industriali,
indipendentemente dal trend dei volumi produttivi.
(dati consolidati 2022 vs 2016)

 

Come riduciamo la nostra «carbon footprint»

Molte iniziative hanno interessato i nostri stabilimenti:
ottimizzazioni e centralizzazioni impiantistiche, recuperi energetici
(recuperi di calore da generatore forza motrice, compressori aria,
economizzatori su camini generatori di vapore)
e passaggio graduale all’illuminazione più efficiente a LED.
Oltre a questi interventi stiamo installando pannelli fotovoltaici
per autoprodurre una quota di energia diminuendo così
la nostra dipendenza energetica.

Approvvigioniamo il 100% del fabbisogno energetico elettrico totale
dei nostri stabilimenti da fonti rinnovabili certificate
(energia solare, energia idraulica e oceanica)
 

 

Gli obiettivi futuri

Aderendo a Science-Based Targets initiative,
gli obiettivi di riduzione delle emissioni che dovremo raggiungere per dare
il nostro contributo ad un’Europa ad impatto zero entro il
2050 sono sviluppati, validati e comunicati secondo criteri scientifici.

In ambito energetico, dal 2022 tutti i siti produttivi hanno deciso di approvvigionare
il 100% dell’energia elettrica prelevata dalla rete esclusivamente da fonti certificate
“verdi” e generando in loco la restante quantità con impianti ad alta efficienza.

Riduciamo il consumo di acqua

L’acqua è un ingrediente fondamentale nei nostri processi produttivi.
Nelle preparazioni degli ingredienti per i nostri prodotti utilizziamo esclusivamente acqua potabile dell’acquedotto.
Per usi industriali utilizziamo anche acqua da pozzo.

 

Consumo di acqua in m³

 

Siamo consapevoli di quanto sia importante ridurre i consumi ed ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche, così come di quanto “l’elemento acqua” sia fondamentale anche nei nostri processi produttivi.
Per questo già nel 2016 ci siamo impegnati a ridurre del 25% i consumi di acqua entro il 2022.

 

 

Questo obiettivo non solo è stato raggiunto già nel 2020, ma è stato anche superato nel 2021.
Inoltre, proseguiamo nel nostro impegno con target di riduzione annuali specifici per ogni sito produttivo.

 

Meno scarti e rifiuti

Ci impegniamo costantemente nella riduzione e valorizzazione dei rifiuti. Differenziamo tutti i rifiuti dando loro
una destinazione adatta al loro recupero e/o riciclo. 

Abbiamo attivato collaborazioni e progetti di studio per fare in modo che i limitati scarti di produzione
e materiali di risulta entrino in cicli di produzione di altri prodotti come materia prima,
con l’obiettivo di dare una seconda vita ai nostri scarti nell’ottica di un’economia sostenibile e circolare.

Meno scarti e rifiuti

I nostri processi di produzione e di confezionamento richiedono il rigido rispetto di molti requisiti e parametri di prodotto (peso, dimensione, composizione, etc). Ogni singolo confetto di chewing gum o caramella che non rispetti tali parametri viene scartato dalla linea produttiva o di confezionamento. Gli scarti produttivi che rispettano specifiche rigorose caratteristiche vengono re-inseriti nel processo produttivo evitando così di diventare un rifiuto. Gli scarti di produzione non recuperabili in parte vengono destinati ai mangimifici (si tratta di ingredienti di recupero sotto forma di polveri e semilavorati), in parte vengono conferiti esternamente per recupero presso impianti di termovalorizzazione.

 

Tutti i rifiuti solidi derivanti dal processo produttivo e dall’attività degli uffici (ferro, plastica, carta ecc.)
sono destinati ad un’attenta raccolta differenziata, così come toner, neon e RAEE,
in conformità con i requisiti di legge.

 


Obiettivo Zero Waste

Ridurre i rifiuti e valorizzarli tendendo allo zero waste disposal è l’obiettivo cui tendiamo.
Ogni sito attiva annualmente progetti volti alla riduzione della produzione di rifiuti
attraverso: l’ottimizzazione dei propri processi produttivi, la rilavorazione dello scarto, la
differenziazione di tutti i rifiuti per il riciclo e/o recupero, l’attivazione progetti di
Circular economy e il ricorso alla termovalorizzazione
.

Il nostro impegno per un mondo migliore

Adesione a Forestami per un Parco Perfetti Van Melle a Lainate.

Partecipiamo in qualità di attivi sostenitori al progetto Forestami del Comune di Milano
finalizzato a piantare 3 milioni di alberi nell’area della Città Metropolitana entro il 2030.
L’iniziativa ha lo scopo di contrastare in maniera tangibile gli effetti del cambiamento climatico,
rallentare il riscaldamento globale, ripulire l’aria dalle polveri sottili,
migliorare la qualità della vita ed il benessere dei cittadini.

Abbiamo preso parte al progetto piantando 625 nuovi alberi e creando così
un Giardino Perfetti Van Melle a Lainate.

Dare Respiro al pianeta: la missione ambientale del nostro brand
Golia in partnership con Lifegate

Insieme a Lifegate, Golia ha contribuito alla riforestazione di un’area di circa
2000 metri quadrati della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e a proteggere
milione e 500 mila metri quadrati di foresta amazzonica per tutelarli da rischi di deforestazione, incendi dolosi, attività di caccia illegali e altri reati ambientali.
Sempre con Lifegate Golia ha attivato un progetto di tutela dell’habitat dell’orso marsicano
all’interno del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise.
Utilizzando tecniche di gestione e recupero del patrimonio forestale, il progetto mira ad aiutare questa specie dell’orso bruno che è in via di estinzione a ritrovare gli spazi e fonti di cibo nel parco.

Scopri di più su: www.golia.it